Educazione letteraria e nuove tecnologie

Educazione letteraria e nuove tecnologie

Torino, Utet Libreria, 2004

Il volume è in una collana, Univirtual, che esplora le possibilità offerte dalle nuove tecnologie in ambito educativo; la sua struttura è dunque segnata dalla natura della collana:

a.c’è una sezione introduttiva in cui si presenta il tema, l’educazione (non solo la “didattica”) letteraria: l’approccio al testo (Balboni; vedi scheda), la storia letteraria concepita come ipertesto (Celentin e Cognigni; vedi scheda), la nuova letteratura che è nata in rete (Caburlotto); questa sezione offre una piattaforma concettuale comune su cui può fondarsi lo studio delle letteratura italiana, classica e straniera, che oggi viene condotto in maniera scissa, non coordinata, e che invece in un concetto unitario di “educazione letteraria” può trovare un nuovo significato e risultare fortemente motivante per adolescenti e giovani.

b.la seconda sezione esplora il contributo che le varie tecnologie possono offrire alla didattica operativa della letteratura: il rapporto tra letteratura e cinema, per cui il secondo può essere un ottimo veicolo per avvicinare gli adolescenti alla prima (Triolo); il rapporto tra canzone e poesia, e l’uso quindi del registratore audio (Dall’Armellina), strumento che può essere usato per una forma letteraria propria degli anni Venti-Sessanta, il radiodramma (Pavan; vedi scheda); l’uso di internet sia per la ricerca (Mezzadri), sia per esperienze tandem che vedono insieme studenti di più paesi (Celentin; vedi scheda), sia per la realizzazione di corsi monografici universitari (Aroma); infine l’uso dell’ipertesto per insegnare la storia letteraria (Caon; vedi scheda), per realizzare una schedatura dei testi (Anzalone) o per descrivere momenti storico-culturali (Cognigni).

Il volume è di lettura agevole, in quanto la riflessione scientifica (che nella prima parte è ad un forte livello di teorizzazione) viene sempre condotta con un linguaggio attento alle necessità del lettore implicito, l’insegnante o lo studente universitario.

La sezione operativa, che occupa ben 140 pagine, è ricca di spunti e di suggerimenti operativi, in modo che l’insegnante possa davvero proporre in aula (universitaria o liceale che sia) esperienze di accostamento alla letteratura condotte attraverso le nuove tecnologie.

paola.celentin@lingue.univr.it
Università degli studi di Verona

Keywords: 

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: