CeCLIL

CeCLIL (Certificazione CLIL) Università “Ca’ Foscari” di Venezia

Il CLIL Università di Venezia è una certificazione della competenza in didattica dell'approccio CLIL.

Possono sostenere l'esame i docenti di scuola primaria e i docenti di materia o di lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo e di italiano come lingua straniera) della scuola secondaria di I o II grado italiana con una formazione nella metodologia CLIL e con almeno due anni di esperienza pratica dell’approccio.

Tipologia dell'esame

L’esame consiste in una prova scritta, della durata di ca. 4 ore, e una prova pratica, orale, di ca. 40 minuti. 

Parte metodologica

A. Prova scritta (tutti i candidati)

1. Nozioni generali dell’approccio metodologico (domande a scelta multipla e a risposta breve);

2. Progettazione di un modulo CLIL; ciascun candidato interverrà secondo il proprio ruolo specifico: materia o lingua straniera;  

3. Didattizzazione di un testo autentico; ciascun candidato interverrà secondo il proprio ruolo specifico: materia o lingua straniera;   

4. Riflessione critica sulla buona pratica del CLIL, con riferimento alla propria esperienza.

 

B. Breve discussione critica (5 minuti) di una lezione CLIL osservata (docente di lingua straniera) o di una lezione CLIL impartita (docente di materia) – vedi sotto.

La parte scritta è propedeutica alla prova pratica.

 

Parte pratica

Docente di scuola primaria: il candidato svolgerà una lezione simulata (20-25 minuti), in lingua straniera nella quale propone due/tre attività pratiche. Durante la lezione, il candidato dovrà interagire con la “classe” simulata, composta dagli esaminatori e da altri osservatori, i quali potranno intervenire con domande riguardanti i contenuti o questioni linguistiche.  Dopo la lezione, il candidato giustificherà le varie scelte fatte, spiegandole in modo critico e inserendole in un contesto ampio di lavoro modulare.

 

Docente di materia: il candidato svolgerà una lezione simulata (20-25 minuti), in lingua straniera, con due fasi: presentazione di una lezione e impostazione di un’attività.  Il candidato utilizzerà i propri materiali didattici; saranno inoltre disponibili in aula un computer, la lavagna bianca e la lavagna luminosa. Durante la lezione, il candidato dovrà interagire con la “classe” simulata, composta dagli esaminatori e da altri osservatori, i quali potranno intervenire con domande riguardanti i contenuti o questioni linguistiche.  Dopo la lezione, il candidato giustificherà le varie scelte fatte, spiegandole in modo critico (es. utilizzo L1/L2, materiali, errori) nella breve discussione di cui sopra.

 

Docente di lingua straniera: il candidato osserverà una lezione CLIL simulata con successiva breve discussione critica su possibili interventi linguistici riguardanti 1) la lingua straniera del docente CLIL; 2) la classe prima, durante e dopo la lezione.

Valutazione

La valutazione della prova metodologica, espressa in centesimi, è effettuata da una commissione dell’Università di Venezia ed è insindacabile. Una valutazione negativa può dipendere da scadenti risposte alle prove o da una competenza linguistica manifestamente inadeguata, secondo il parere della commissione. Supera la prova chi ottiene almeno 66/100. Più specificatamente la parte metodologica verrà valutata nel seguente modo:

Nozioni generali dell’approccio metodologico (25 punti);

Progettazione di un modulo CLIL (25 punti);

Didattizzazione di un testo autentico (25 punti);

Riflessione critica sulla buona pratica del CLIL (15 punti);

Breve discussione critica (10 punti).

 

La parte scritta è propedeutica alla parte pratica.  La parte pratica verrà valutata in 3 fasce di competenza.  La valutazione negativa verrà corredata da una breve relazione.  Il candidato che non supera la parte pratica potrà ripetere la prova nella sessione successiva.

Dovranno essere inviati, da parte sia del docente di scuola primaria, sia del docente di disciplina e sia del docente di lingua tre testi che sono stati utilizzati come materiali per le lezioni CLIL o che sono serviti per organizzare le attività. Si possono inviare anche dei filmati di lezioni CLIL registrate.

Informazioni

E-mail : Prof. Graziano Serragiotto serragiotto@unive.it

 

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: