Bollettino Itals Febbraio 2016
Cari lettori,
di seguito riportiamo gli articoli dell’edizione di febbraio del Bollettino Itals (anno 14, n. 62).
Paola Caria (Berlino) continua le riflessioni sulla didattica della letteratura, offrendo esempi concreti (la prima parte del contributo è all’interno del Bollettino di novembre 2015, n. 61).
Di Paolo Torresan (Treviso) è la ricostruzione delle riflessioni pedagogiche a cui l’autore della teoria delle intelligenze, Howard Gardner, attinge nel momento in cui declina la teoria al mondo dell’educazione.
Le potenzialità glottodidattiche di Instagram sono il tema attorno a cui ruota l’articolo di Paola Iasci (Madrid).
Susanna Guarducci (Lastra a Signa, Firenze) illustra i dati di una ricerca relativa a un progetto realizzato presso il CTP di Lastra a Signa: si tratta di un contributo utilissimo per chi opera nel contesto L2 (Firenze).
Chiude il numero, l’intervista a Nicoletta Cherubini (Arezzo), autrice e formatrice.
Il numero comprende varie recensioni.
Auguriamo una proficua lettura
La redazione
Sommario
Riflessioni ed esperienze didattiche
-
L’eredita pedagogica raccolta da Howard Gardner di Paolo Torresan (Scarica la versione PDF)