Bollettino Itals Giugno 2020
annunciamo l’uscita del numero 84 del Bollettino Itals (giugno 2020, anno 18).
Considerato il momento che stiamo vivendo, nel quale gran parte dei corsi di lingua sono migrati in rete a causa dell’emergenza sanitaria, i primi 4 articoli vertono sulla didattica online: Sara Bertucci (Milano) condivide riflessioni circa la realizzazione di lezioni a distanza tramite Zoom; Silvia Maneschi (Massa), da noi intervistata, illustra caratteristiche peculiari della lezione in remoto; Elisabeth Hornauer (Wasserburg am Inn) descrive gli effetti positivi, in termini di autonomia e di competenza interculturale, di una esperienza di scrittura attraverso blog; infine, mediante le riflessioni di Valeria Biancalani (direttrice della scuola Parlando Italiano) e di Adriano Gelo, studioso dell’Università per Stranieri di Siena, i lettori vengono a conoscenza delle strategie messe in atto da un centro specializzato nell’insegnamento a distanza. Seguono gli interventi di Lucia Cristina Ciccioli (Asunción), a cui si deve una ricerca sul potenziamento delle capacità attentive di alunni della primaria, e di Silvia Scolaro (Venezia), responsabile dello studio di un modello di progettazione curricolare in contesto accademico sinofono.
Il numero si completa con alcune recensioni.
Riflessioni ed esperienze didattiche
Didattica digitale ai tempi del Covid-19
(Sara Bertucci)
(Scarica la versione PDF)
Didattica online. Intervista a Silvia Maneschi
(Paolo Torresan)
(Scarica la versione PDF)
“Chissà com’è il mondo visto da te?”. Scopriamolo Bloggando!
(Elisabeth Hornauer)
(Scarica la versione PDF)
La didattica dell’italiano LS a distanza.
L’esperienza di Parlando italiano
(Valeria Biancalani, Adriano Gelo)
(Scarica la versione PDF)
L’attenzione vien giocando.
Studio di caso: il controllo dell’attenzione in una prima elementare del Paraguay.
(Lucia Cristina Ciccioli)
(Scarica la versione PDF)
Modello per la progettazione e la gestione di corsi di lingua italiana per studenti cinesi presso istituzioni accademiche in Cina
(Silvia Scolaro)
(Scarica la versione PDF)
Auguriamo una buona lettura.
La redazione
Per un accesso diretto, si copia-incolli la seguente URL:
https://www.itals.it/editoriale/bollettino-itals-Giugno-2020