Bollettino Itals Settembre 2019
presentiamo i contenuti del numero 80 del Bollettino Itals (settembre 2019, anno 17).
Apre il numero il contributo di Alice Siviero (Würzburg, Germania), dedicato alla scrittura collaborativa.
Segue l’articolo a firma di Elena Angelini (Treviso), che tematizza le condizioni ottimali, da punto di vista relazionale e cognitivo, per avviare un corso rivolto a richiedenti asilo.
Giulia Donatiello (Ancona) presenta, invece, una serie di strategie ludiche sperimentate in contesto L2.
Quali comportamenti evitare per non incappare in errori, più o meno grossolani, nell’allestire una prova? A chiederselo è Paolo Torresan (Niterói, Brasile).
Infine, chiude i battenti l’articolo di Paola Iasci (Alcalá de Henares, Spagna) sull’uso dei realia nella classe di lingua.
Seguono, da ultime, alcune recensioni.
Sommario
Riflessioni ed esperienze didattiche
Scrittura collaborativa in LS: atteggiamenti e riflessioni grammaticali in evoluzione
(Alice Siviero)
(Scarica la versione PDF)
Il ruolo delle emozioni e delle lingue e culture di origine nell’insegnamento della L2 a richiedenti asilo: uno studio di caso
(Elena Angelini)
(Scarica la versione PDF)
L’uso della didattica ludica in una classe di NAI iscritti al primo anno di scuola secondaria di secondo grado
(Giulia Donatiello)
(Scarica la versione PDF)
Raccomandazioni per chi redige una prova linguistica
(Paolo Torresan)
(Scarica la versione PDF)
Uso creativo di oggetti e realia nell’aula di lingue straniere
(Paola Iasci)
(Scarica la versione PDF)
Auguriamo una buona lettura.
La redazione
Per un accesso diretto, si copia-incolli la seguente URL:
https://www.itals.it/editoriale/bollettino-itals-Settembre-2019