Bollettino Itals Settembre 2022
Car* lettori/lettrici,
annunciamo l’uscita del numero 95 del Bollettino Itals (settembre 2022, anno 20).
L’articolo di Anna Frollo (Parigi) apre i battenti, con la preziosa ricostruzione storica dello sviluppo del sistema scolastico italiano all’estero.
Ida Giulia Bassanello (Parigi) introduce a un’originale prospettiva di didattica della lingua e della cultura attraverso i testi letterari.
Ilaria Compagnoni ha intervistato Jiri Špička (Olomuc, Repubblica Ceca), coordinatore del Progetto Europeo Pastille, progetto relativo alla didattica dell’italiano LS.
Quali azioni può mettere in pratica lo studente nell’atto di imparare una lingua in autonomia? È a questa domanda che il contributo di Paolo Torresan (Niterói) intende dare risposta.
Anna Nencioni (Salamanca), infine, presenta un’attività di scrittura che ha un valore intrapersonale: si propone di far riflettere sul portato emotivo che alcune parole hanno acquisito durante la pandemia.
Chiudono il numero alcune recensioni
Seguono, alla fine, alcune recensioni
Il numero è dedicato a due educatori e italianisti: Luca Serianni e Orazio Celano.
I primi cento anni dell’Italia unita: il contesto storico, socioeconomico e le legislazioni che hanno portato alla nascita del sistema scolastico italiano all’estero
(Anna Frollo)
(Scarica la versione PDF)
Comprendere i testi per comprendere la cultura.
Riflessioni sulla didattica dell’italiano LS tramite la letteratura
(Ida Bassanello)
(Scarica la versione PDF)
Il progetto Pastille: insegnare ed apprendere la lingua italiana attraverso risorse digitali sulle arti e tradizioni culturali. Intervista a Jiří Špička.
(Ilaria Compagnoni)
(Scarica la versione PDF)
Suggerimenti per chi impara una lingua.
Una lista personalizzabile
(Paolo Torresan)
(Scarica la versione PDF)
Parole nel tempo.
Attività di produzione scritta
(Anna Nencioni)
(Scarica la versione PDF)
Auguriamo una buona lettura.
La redazione
Per un accesso diretto, si copia-incolli la seguente URL:
https://www.itals.it/editoriale/bollettino-itals-settembre-2022