Bollettino Itals Settembre 2024
Car* lettori/lettrici,
presentiamo i contenuti del numero 105 del Bollettino Itals (settembre 2024, anno 22).
Apre il numero il contributo di Morena Svaldi (South Hadley, Massachusetts), che ruota attorno alle confezioni di alcuni prodotti dolciari italiani quale input per costruire dei percorsi di apprendimento linguistico-culturale.
Da noi intervistati in questo numero sono Sara D’Isanto (Montreal), ideatrice della Giornata dello Studente di Lingua Italiana, e Valentino Giacomin, ideatore del Progetto Alice (Sarnath, India).
Seguono otto attività: le prime cinque sono di Paolo Torresan (Niterói, Brasile), mentre le ultime tre sono firmate rispettivamente da Manuela Derosas (Marsiglia), Samuel Patrocinio (Niterói, Brasile) e Anna Nencioni (Salamanca).
Completano il numero un paio di recensioni.
Packaging e design nell'industria dolciaria come esempi di eccellenze italiane: spunti e materiali per l'insegnamento della lingua (L2/LS) e cultura italiana
(Morena Svaldi)
(Scarica la versione PDF)
La Giornata dello Studente di Lingua Italiana (GSLI).
A colloquio con Sara D'Isanto
(Paolo Torresan)
(Scarica la versione PDF)
Il Progetto Alice.
A colloquio con Valentino Giacomin
(Paolo Torresan)
(Scarica la versione PDF)
L'identità fantastica.
Attività di interazione orale e di produzione scritta
(Paolo Torresan)
(Scarica la versione PDF)
L'inserzione di fantasia.
Attività di produzione scritta
(Paolo Torresan)
(Scarica la versione PDF)
Role-play a partire da una scena reale.
Attività di produzione orale
(Paolo Torresan)
(Scarica la versione PDF)
Nei panni di un personaggio noto.
Interviste tra studenti
(Paolo Torresan)
(Scarica la versione PDF)
Un vecchio insegnante.
Interviste tra studenti
(Paolo Torresan)
(Scarica la versione PDF)
Compiti a casa.
Spunti di discussione tratti dall'oroscopo di Rob Brezsny
(Manuela Derosas)
(Scarica la versione PDF)
Descrizione oggettiva o soggettiva.
Attività di produzione scritta
(Samuel Nunes do Patrocinio)
(Scarica la versione PDF)
Allargare lo sguardo: storie per un giardino.
Attività di produzione orale
(Anna Nencioni)
(Scarica la versione PDF)
Auguriamo una proficua lettura.
La redazione
Per un accesso diretto, si copia-incolli la seguente URL:
https://www.itals.it/editoriale/bollettino-itals-settembre-2024