Bollettino Itals settembre 2025

Settembre 2025
 
Bollettino Itals
ISSN: 2724-5888
Direttore scientifico: Paolo Torresan
Car* lettori/lettrici,

siamo lieti di annunciare l’uscita del n. 110 del Bollettino Itals, anno 23 (settembre 2025).
Ad aprire i battenti è l’articolo redatto da Serge Defotsing (Dschang, Camerun) sulle rappresentazioni culturali dell’Italia da parte di studenti camerunensi.
Segue il contributo di Bianca Barbieri (Casale Monferrato) nel quale viene descritto un processo di promozione della riflessione da parte di uno studente nel contesto di percorsi di scrittura.
Nel terzo intervento, Elena Banzi (Varese) presenta un progetto pilota per l’implementazione della prova CILS in una Scuola Europea.
Attorno alla lingua dello studio ruota l’articolo di Giulia Sabot (Gorizia): agli/alle insegnanti viene offerto un utile vademecum.
Chiude il numero l’esperienza di Sara Dallolio (Bologna) in merito al ricorso a musiche della cultura di origine per promuovere lo scambio e la conoscenza tra gli/le apprendenti.
Seguono, da ultime, alcune recensioni.

Auguriamo una proficua lettura.

Rappresentazioni sociali del Sistema Italia negli apprendenti camerunensi d’italiano.
Percezioni, stereotipi e motivazioni
(Serge Defotsing)
(Scarica la versione PDF)

Sbagliamo insieme, scriviamo meglio.
Migliorare la consapevolezza metalinguistica e la produzione scritta al CPIA
(Bianca Barbieri)
(Scarica la versione PDF)

Progetto pilota di preparazione e offerta di esami di certificazione CILS nell’ultimo biennio del ciclo secondario della Scuola Europea di Varese (Elena Banzi)
(Scarica la versione PDF)

La didattica dell’italiano L2 e la lingua dello studio.
Strategie e metodologie per favorire l’acquisizione della lingua dello studio in un contesto italiano L1
(Giulia Sabot)
(Scarica la versione PDF)

Musiche dal mondo per stimolare l’interazione orale e scritta e la conoscenza reciproca (Sara Dallolio)
(Scarica la versione PDF)

 

Recensioni

Recensione a P. Masillo, La valutazione linguistica in contesto migratorio: il livello A2
(a cura di Paolo Torresan)
(Scarica la versione PDF)

Recensione a M. Residori, C. Lieberman, Giochini di parole (web app),
https://www.giochinidiparole.com
(a cura di Marco Residori)
(Scarica la versione PDF)

Recensione ad A. Maley, Using Wisdom Stories in Language Teacher Education: How ancient wisdom, anecdotes and aphorisms can enhance teacher training and development
(a cura di Paolo Torresan)
(Scarica la versione PDF)

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: