Bollettino Itals Settembre 2014
Cari lettori,
qui di seguito riportiamo gli articoli dell’edizione di settembre 2014 del Bollettino Itals (n. 55).
Apre il numero il saggio scritto a quattro mani da Camilla Serafini e Maddalena Zanardi (Bogotà) attorno al role play e all’uso dell’improvvisazione teatrale nella didattica dell’italiano.
Segue il saggio di Elisa Zimarri (Parma) incentrato sulla didattica dell’italiano ad analfabeti.
Laura Menghi condivide l’esperienza di realizzazione di un cortometraggio da parte di studenti dell’università popolare di Pullach (Germania), basato sul romanzo “Io e te” di Niccolò Ammaniti. L’articolo si correda di spezzoni video.
Scilla Luciani (Perugia) illustra elementi chiave di cui tener conto nella didattica dell’italiano L2 a studenti sordi.
Chiude la rassegna l’intervista a Giovanna Sciuti Russi (Catania), studiosa impegnata nel progetto DEPORT, relativo all’insegnamento dell’italiano in carcere, promosso dall’Università per Stranieri di Siena e coordinato dalla prof. Antonella Benucci.
Gli articoli
- Role-play e improvvisazione teatrale. Tecniche al servizio della competenza comunicativa e interculturale nella didattica dell’italiano LS di Camilla Serafini e Maddalena Zanardi
- Strategie didattiche e interventi d’aula per l’insegnamento ad adulti stranieri di Elisa Zimarri
- “«Io e te» secondo noi“. Girare un film per imparare l’italiano di Laura Menghi
- Lingua italiana e apprendenti sordi di origine straniera: alcune riflessioni di Scilla Luciani
- L’insegnamento dell’italiano in carcere. A colloquio con Giovanna Sciuti Russi di Paolo Torresan
Seguono varie recensioni
Per un accesso diretto, si copia-incolli la seguente URL:
http://www.itals.it/editoriale/bollettino-itals-settembre-2014
Vi auguriamo una proficua lettura.
La redazione