Bollettino Itals Febbraio 2015
Cari lettori,
qui di seguito riportiamo gli articoli dell’edizione di settembre del Bollettino Itals (n. 57).
Cogliamo l’occasione per augurare ai lettori buon anno.
Paolo Torresan (Venezia) presenta un quadro a disposizione dell’insegnante per un’azione strategica nel contesto della classe ad abilità differenziate.
Di Ignacio Morgado Bernal (Barcelona) Paolo Torresan ha tradotto un articolo apparso en El Pais il 31 marzo 2014 sul tema: i vantaggi dell’essere plurilingue, secondo una prospettiva neuroscientifica.
Paola Iasci (Madrid) illustra il concetto di Personal Learning Environment, Ambiente personale di apprendimento: l’insieme di risorse di cui si dota l’apprendente per imparare.
Erika Saccuti (Roma) rende onore a una figura italiana straordinaria in ambito educativo, il cui impatto si è fatto sentire in tutto il mondo: Maria Montessori.
Edoardo Natale legge, attraverso le categorie relative alla comunicazione interculturale di Hofstede, il documento congressuale di Matteo Renzi per le primarie del Partito Democratico (8 dicembre 2013).
Il numero comprende varie recensioni.
Sommario
Riflessioni ed esperienze didattiche
-
I vantaggi del multilinguismo di Ignacio Morgado Bernal
-
Il PLE per la classe di italiano LS di Paola Iasci
-
Maria Montessori e il suo metodo di Erika Saccuti
Il numero comprende varie recensioni.
Auguriamo una proficua lettura
La redazione