Bollettino Itals Giugno 2015
Cari lettori,
di seguito riportiamo gli articoli dell’edizione di giugno 2015 del Bollettino Itals (n. 59).
Emanuela Assenzio (Verona) condivide importanti considerazioni inerenti la didattica delle lingue in una prospettiva pluringue.
L’articolo realizzato da Viviana Mirabile (Marsala), Tania Sanna (Francoforte), Alvise Morato (Padova) e Francesco Di Paolo (Roma) verte sulla possibilità di creare e gestire fumetti video.
Laura Trevini Bellini (Brescia) illustra percorsi didattici impostati sui proverbi.
Che cosa intendiamo per intercomprensione romanza? È la questione attorno a cui ruota l’intervista realizzata da Paolo Torresan a Elisabetta Bonvino (Roma).
La situazione dell’italiano in Kazakhstan è, infine, l’oggetto dell’intervento di Carmine Barbaro (Almaty), guidato dalle domande di Antonino Buffon.
Il numero comprende varie recensioni.
Auguriamo una proficua lettura
La redazione
Sommario
Riflessioni ed esperienze didattiche
-
-
Didattica dell’italiano LS in contesti plurilingui di Emanuela Assenzio (Scarica la versione PDF)
-
L'italiano tra le nuvole. Gli strumenti del web 2.0 per corsi in contesto LS+ di Viviana Mirabile, Tania Sanna, Alvise Morato, Francesco Di Paolo (Scarica la versione PDF)
-
Il numero comprende varie recensioni.