Educazione interculturale e discipline scolastiche

Educazione interculturale e discipline scolastiche

Autore: 

in Maria Cecilia Luise (a cura di) Italiano Lingua Seconda: Fondamenti e metodi
Guerra Edizioni, Perugia, 2003; vol. 1 pp. 19-54

L’educazione interculturale in Italia ha compiuto 15 anni, molto si è scritto e molto si è detto sull’argomento. In questo contributo viene fatta una sintesi dal punto di vista concettuale, e brevemente anche storico, relativamente all’educazione interculturale e alla sua entrata nel mondo della scuola. Nella prima parte del saggio vengono trattati gli aspetti teorici fondanti l’educazione interculturale, si presentano gli obiettivi di fondo e si conduce un excursus sulla base di alcune parole-chiave per concludere, poi, con l’illustrazione del difficile rapporto tra l’educazione interculturale e la scuola. L’approccio utilizzato per esporre gli argomenti è interculturale e cerca concretamente di porre il lettore di fronte a vari punti di vista sul tema, proponendo, anche, una certa autocritica della materia stessa.Nella seconda parte vengono presi in considerazione alcuni degli apporti metodologici che, secondo l’autore, l’educazione interculturale ha fatto emergere nelle varie discipline scolastiche. Per punti si parla di parola e comunicazione, didattica dei punti di vista, rapporto col sapere e la conoscenza, contestualizzazione, apprendimento cooperativo e istruzione complessa. Si passa, in seguito, ad una rassegna sui contenuti caratteristici dell’educazione interculturale e si delineano modalità di presentazione e trattazione di argomenti quali gli universalia, la migrazione, i diritti umani, l’identità, lo stereotipo e il pregiudizio, il ruolo dell’informazione multimediale.

A conclusione i “consigli della nonna”, ovvero i rischi in cui si può incorrere nel fare educazione interculturale senza una buona preparazione pedagogica alle spalle e senza un progetto sistemico di scuola che la ponga come asse culturale trasversale di fondo su cui basare tutta la progettazione educativa dell’istituto. Trattare di educazione interculturale in poche pagine non è semplice, si rischia comunque di essere superficiali, compilativi. Riteniamo, però, che questo saggio, pur nella ristrettezza dello spazio a disposizione, sia riuscito ad andare oltre ad uno sguardo superficiale e fornisca un utile e non banale punto di partenza per letture di approfondimento sul tema. Di interesse, soprattutto, la ricerca di punti di vista che offrono la possibilità di aprire una dialogo e una discussione sull’argomento stesso senza darne per scontata un’identità precisa, statica e definitiva.

bapsie@tiscalinet.it
Università di Venezia

Keywords: 

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: