| 
                             Aprile 2006  | 
                          
                              Bollettino Itals Supplemento alla rivista EL.LE - ISSN: 2280-6792 Direttore Responsabile: Paolo E. Balboni  | 
                        
qui di seguito vi presentiamo i contenuti del n. XIV del Bollettino.
I primi due articoli completano le riflessioni avviate nel numero precedente sulla didattica della letteratura: Sandra Montali (Bolzano) riprende, con una stimolante parte applicativa, la descrizione della simulazione globale, mentre Chiara Mussini e Maria Mussini (Reggio Emilia) riflettono sull’uso della metafora e di altre figure retoriche nel linguaggio quotidiano e, in particolare, in quello letterario.
L’articolo di Maria Luisa Vassallo (Venezia), infine, inaugura una riflessione per i lettori del Bollettino attorno a un tema oggetto di ampie discussioni: l’uso del materiale autentico.
Seguono varie recensioni.
Vi auguriamo una buona lettura
La redazione
Sommario
Riflessioni ed esperienze didattiche
-   
  Simulazione Globale. Testi in lingua sognando insieme (II) di Sandra Montali
 -   
  Il livello retorico della lingua tra letteratura e comunicazione quotidiana di Chiara Mussini e Maria Mussini
 -   
  L’ippogrifo didattico: il fascino del materiale autentico di Maria Luisa Vassallo
 
Recensioni
-   
  Paola Celentin, Edith Cognigni Lo studente di origine slava recensione a cura di Paolo Torresan
 -   
  Daniela Orbetti, Rossella Safina, Gianfranco Staccioli Raccontarsi a scuola. Tecniche di narrazione autobiografica recensione a cura di Carlo Guastalla
 -   
  Teodoro Álvarez Didáctica del texto en la formación del profesorado recensione a cura di Paolo Torresan
 -   
  Griff Griffiths, Kathy Keohane Personalizing Language Learning recensione a cura di Paolo Torresan
 -   
  Recensione al sito "Dienneti" recensione a cura di Michele Daloiso