Settembre 2015  Supplemento alla rivista EL.LE - ISSN: 2280-6792
Direttore Responsabile: Paolo E. Balboni
A. Pavlenko, The Bilingual Mind and What it Tells us about Language and Thought di Clelia Capua

AUTRICE: Aneta Pavlenko

TITOLO: The Bilingual Mind and what it tells us About Language And Thought

CITTÀ: New York

EDITORE: Cambridge University Press

ANNO: 2014

Settembre 2015  Supplemento alla rivista EL.LE - ISSN: 2280-6792
Direttore Responsabile: Paolo E. Balboni
F. Grosjean, Bilinguismo. Miti e realtà di Clelia Capua

AUTORE: François Grosjean

TITOLO: Bilinguismo. Miti e realtà.

CITTÀ: Milano-Udine

EDITORE: Mimesis

ANNO: 2015

 

Settembre 2015  Supplemento alla rivista EL.LE - ISSN: 2280-6792
Direttore Responsabile: Paolo E. Balboni
C. Marcato, Il plurilinguismo di Clelia Capua

AUTORE: C. Marcato

TITOLO: Il plurilinguismo

CITTÀ: Bari

EDITORE: Laterza

ANNO: 2012

 

  Bollettino Itals
Supplemento alla rivista EL.LE - ISSN: 2280-6792
Direttore Responsabile: Paolo E. Balboni
Car* lettori/lettrici,

di seguito presentiamo i contenuti del n. 60 del Bollettino Itals.

Ad aprire il numero è un articolo, da noi tradotto dall’inglese, di Aneta Pavlenko (Philadelphia, Stati Uniti), che traccia le differenze, specie per quanto riguarda la ritenzione delle informazioni in memoria, tra l’imparare le lingue in immersione e impararle all’interno di un’aula.

Segue la progettazione di un percorso di didattica dell’italiano nel contesto della visita al museo (Nicoletta Martini, Dolo, Venezia)



Sommario

Riflessioni ed esperienze didattiche

Recensioni

Pagine

Abbonamento a Laboratorio Itals RSS

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: