Bollettino Itals
Supplemento alla rivista EL.LE - ISSN: 2280-6792
Direttore Responsabile: Paolo E. Balboni
Car* lettori/lettrici,

di seguito riportiamo gli articoli dell’edizione di novembre del Bollettino Itals (n. 61).

 

Paola Caria (Berlino) inaugura questo numero con una riflessione sulla didattica della letteratura. È la prima parte di un intervento che avrà seguito nel 2016.   

In linea con quanto sopra, le riflessioni di Camilla Spaliviero (Venezia) mettono in risalto la possibilità di ricorrere alla canzone come risorsa nel contesto dell’educazione letteraria.



Sommario

Riflessioni ed esperienze didattiche

Recensioni

Settembre 2015  Supplemento alla rivista EL.LE - ISSN: 2280-6792
Direttore Responsabile: Paolo E. Balboni
M. Gonzáles Davies, Multiple Voices in the Translation Classroom di Paolo Torresan

 

AUTORI: M. Gonzáles Davies

TITOLO: Multiple Voices in the Translation Classroom

CITTÀ: Amsterdam

EDITORE: John Benjamins

ANNO: 2004

 

Il volume di Maria Gonzáles Davies raccoglie anni di esperienze e di studio sulla pratica della traduzione in contesti diversi:

Settembre 2015  Supplemento alla rivista EL.LE - ISSN: 2280-6792
Direttore Responsabile: Paolo E. Balboni
O. García, L. Wei, Translanguaging: Language, Bilingualism and Education di Clelia Capua

AUTORE: O. García, L. Wei

TITOLO: Translanguaging: Language, Bilingualism and Education

CITTÀ: New York

EDITORE: Palgrave Macmillan

ANNO: 2014

 

Pagine

Abbonamento a Laboratorio Itals RSS

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: