CORSI ONLINE

I corsi ALIAS on line si svolgono interamente a distanza e sono costituiti da corsi-base, corsi di approfondimento e corsi di Lingua e Cultura.

Il corso ALIAS Base si articola in 8 incontri suddivisi in 4 moduli tematici inerenti alla Didattica dell'italiano come Lingua Seconda. Il percorso formativo si svolge in una classe virtuale (piattaforma Moodle) per un totale di 100 ore complessive, distribuite tra videolezioni pre-registrate, forum, attività pratiche (individuali e di gruppo) e prove di valutazione. Ciascun corso offre input di carattere teorico, indicazioni operative e materiali di studio (es. bibliografie, unità didattiche, video, articoli di approfondimento etc.).
Ai corsisti è richiesta la frequenza di almeno il 75% delle attività previste e il superamento di una verifica finale di profitto. A coloro che avranno completato con successo il corso, e che sono in possesso dei requisiti richiesti, verranno inoltre riconosciuti n. 5 Crediti Formativi Professionali (CFP).

Il corso viene attivato con un minimo di 15 iscritti.

Scadenza iscrizioni: 15 dicembre 2022
Costo: 250 Euro


Modulo 1: Dentro e oltre il laboratorio linguistico
Includere gli alunni parlanti italiano L2: la risorsa normativa (1 febbraio 2023)
Includere gli alunni parlanti italiano L2: il laboratorio linguistico (8 febbraio 2023)

Modulo 2: La facilitazione linguistica e degli apprendimenti
Favorire l’acquisizione dell’italiano L2: coordinate teoriche (15 febbraio 2023)
Favorire l’acquisizione dell’italiano L2: indicazioni metodologiche (22 febbraio 2023)

Modulo 3: Autentico, facilitato o semplificato?
Selezionare il materiale didattico per la classe multilivello: indicazioni operative (1 marzo 2023)
Selezionare i materiali didattici per la classe multilivello: l’offerta editoriale (8 marzo 2023)

Modulo 4: La semplificazione testuale
Favorire l’accesso alle discipline attraverso la riscrittura dei testi disciplinari (15 marzo 2023)
Semplificare testi disciplinari: strategie operative (22 marzo 2023)


N.B.Il programma si riferisce al calendario delle videolezioni, che saranno disponibili nelle suddette date, e per l’intera durata del corso, in piattaforma Moodle. Quanto alle altre attività, si prevede un monte orario di circa 4 ore per modulo.


Modalità di iscrizione
L’iscrizione al corso ALIAS Base si effettua on line, cliccando sul seguente
modulo di iscrizione.

  1. Si raccomanda la massima precisione nel fornire dati anagrafici e indirizzo corretti e aggiornati.
  2. Dopo aver compilato il modulo si consiglia di salvarne copia in formato PDF per il successivo invio alla segreteria ITALS.
  3. L’iscrizione on line sarà attiva fino al giorno 15 dicembre 2022. Se in tale data sarà stato raggiunto il numero minimo di adesioni (almeno 15), saranno fornite ulteriori indicazioni per procedere con il pagamento.
    IMPORTANTE: LE MODALITÀ PER L’EFFETTUAZIONE DEL PAGAMENTO VERRANNO COMUNICATE ATTTRAVERSO E-MAIL A TUTTI GLI ISCRITTI.

Trattandosi di un percorso che prevede un numero minimo di adesioni, si raccomanda di iscriversi solo nel caso in cui si intenda effettivamente partecipare alle attività, per non compromettere la realizzazione del corso.


Modalità di pagamento
L’importo dovrà, previa comunicazione da parte del Laboratorio, essere versato tramite PagoPA.
Se si utilizza la Carta del Docente è necessario inviarne copia in formato PDF alla Segreteria via posta elettronica: itals@unive.it o tramite fax: (+39) 041 2345751 entro i termini indicati.
Sequenza per la generazione del buono: Ente Fisico / Formazione / Post Lauream.


Contatti
Referente didattico corsi ALIAS: Dott.ssa Giulia Troiano giulia.troiano@unive.it
Segreteria Laboratorio Itals:
E-mail: itals@unive.it
Tel.: (+39) 041 2345708 Fax: (+39) 041 2345751


Il corso di ALIAS Approfondimento si articola in 6 incontri suddivisi in 3 moduli tematici su alcuni aspetti specifici della Didattica dell’Italiano come Lingua Seconda. Il percorso formativo si svolge in una classe virtuale (piattaforma Moodle) per un totale di 75 ore complessive, distribuite tra videolezioni pre-registrate, forum, attività pratiche (individuali e di gruppo) e prove di valutazione. Ciascun corso offre input di carattere teorico, indicazioni operative e materiali di studio (es. bibliografie, unità didattiche, video, articoli di approfondimento etc.).
Ai corsisti è richiesta la frequenza di almeno il 75% delle attività previste e il superamento di una verifica finale di profitto. A coloro che avranno completato con successo il corso, e che sono in possesso dei requisiti richiesti, verranno inoltre riconosciuti n. 3 Crediti Formativi Professionali (CFP).
Il corso viene attivato con un minimo di 15 iscritti.

Scadenza iscrizioni: 15 gennaio 2023
Costo: 200 Euro


Modulo 1: La differenziazione delle attività didattiche come strategia inclusiva
Supportare l’apprendimento dell’italiano L2 attraverso la differenziazione delle attività didattiche: coordinate teoriche e implicazioni glottodidattiche (29 marzo 2023)
Progettare attività didattiche differenziate: indicazioni operative (5 aprile 2023)

Modulo 2: La stratificazione del materiale didattico come strategia inclusiva
Supportare l’apprendimento della lingua veicolare attraverso la stratificazione del materiale didattico: coordinate teoriche e implicazioni glottodidattiche (12 aprile 2023)
Costruire materiali didattici stratificati: indicazioni operative (19 aprile 2023)

Modulo 3: L’Unità Didattica Stratificata (UDS) per la classe curricolare
Favorire il passaggio dalla fase ponte alla fase degli apprendimenti comuni (26 aprile 2023)
Progettare unità didattiche stratificate: indicazioni operative (3 maggio 2023))


N.B.Il programma si riferisce al calendario delle videolezioni, che saranno disponibili nelle suddette date, e per l’intera durata del corso, in piattaforma Moodle. Quanto alle altre attività, si prevede un monte orario di circa 4 ore per modulo.


Modalità di iscrizione
L’iscrizione al corso ALIAS Base si effettua on line, cliccando sul seguente
modulo di iscrizione.

  1. Si raccomanda la massima precisione nel fornire dati anagrafici e indirizzo corretti e aggiornati.
  2. Dopo aver compilato il modulo si consiglia di salvarne copia in formato PDF per il successivo invio alla segreteria ITALS.
  3. L’iscrizione on line sarà attiva fino al giorno 15 gennaio 2023. Se in tale data sarà stato raggiunto il numero minimo di adesioni (almeno 15), saranno fornite ulteriori indicazioni per procedere con il pagamento.
    IMPORTANTE: LE MODALITÀ PER L’EFFETTUAZIONE DEL PAGAMENTO VERRANNO COMUNICATE ATTTRAVERSO E-MAIL A TUTTI GLI ISCRITTI.

Trattandosi di un percorso che prevede un numero minimo di adesioni, si raccomanda di iscriversi solo nel caso in cui si intenda effettivamente partecipare alle attività, per non compromettere la realizzazione del corso.


Modalità di pagamento
L’importo dovrà, previa comunicazione da parte del Laboratorio, essere versato tramite PagoPA.
Se si utilizza la Carta del Docente è necessario inviarne copia in formato PDF alla Segreteria via posta elettronica: itals@unive.it
o tramite fax: (+39) 041 2345751 entro i termini indicati.
Sequenza per la generazione del buono: Ente Fisico / Formazione / Post Lauream.


Contatti
Referente didattico corsi ALIAS: Dott.ssa Giulia Troiano giulia.troiano@unive.it
Segreteria Laboratorio Itals:
E-mail: itals@unive.it
Tel.: (+39) 041 2345708 Fax: (+39) 041 2345751

Sabati tematici Alias in presenza

(dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00)

Imparo, dunque ascolto Data da definire Il laboratorio permette ai partecipanti di sperimentare ed analizzare tecniche e task per lo sviluppo dell’abilità di ascolto in italiano L2 e LS. Le tecniche presentate saranno ricondotte e inserite con modalità induttiva ad un quadro teorico di riferimento e ai livelli del QCE.
Imparo, dunque parlo Data da definire Il laboratorio permette ai partecipanti di sperimentare ed analizzare tecniche e task per lo sviluppo dell’abilità di produzione e interazione orale in italiano L2 e LS. Le tecniche presentate saranno ricondotte e inserite con modalità induttiva ad un quadro teorico di riferimento e ai livelli del QCER.
Valutare l’apprendimento Data da definire Il seminario si focalizza sulla riflessione e l’analisi di uno degli aspetti più complessi della didattica delle lingue straniere: la valutazione degli apprendimenti. Il percorso presenta una panoramica esaustiva delle coordinate metodologiche, dell’analisi dei percorsi valutativi, fornendo differenti riferimenti operativi utili al docente per poter creare momenti valutativi significativi per la crescita dello studente.
Le microlingue scientifico-disciplinari Data da definire Il laboratorio permette ai partecipanti di analizzare testi di natura microlinguistica, consentendo l’approccio a contenuti disciplinari non linguistici, ma impartiti in lingua italiana come lingua seconda, sia in contesti scolastici, che in ambienti accademici.

Corsi in presenza
Trasversali Si tratta di corsi brevi o lunghi che vengono erogati su richiesta in tutto il territorio italiano. Questi corsi sono corsi trasversali rispetto a contesti di insegnamento, ordini di scuola, livello di esperienza dei formandi. Comprendono tre tipologie di percorso: La scoperta La consapevolezza L'azione Le tre proposte sono modulari e possono essere combinate a seconda delle specifiche necessità della committenza.
Tematici I laboratori di formazione in presenza a Venezia si svolgono di sabato. Sono incontri all'insegna del piacere dell'apprendere insieme e confrontarsi sulle buone pratiche didattiche.
Si tratta di incontri seminariali dedicati ognuno ad un aspetto specifico della didattica dell’italiano.
Sabati Alias
Funzionali Questa tipologia di corsi è finalizzata alla costruzione di strumenti, protocolli, vademecum, piani personalizzati, materiali didattici, strumenti di valutazione.
Il percorso prevede il coinvolgimento diretto di un esperto che segue e orienta il lavoro di gruppi di docenti, dirigenti o referenti nell’individuazione di materiali e strumenti per l’accoglienza, la valutazione in itinere e in uscita, la pianificazione, la progettazione di azioni sistemiche e territoriali a favore del successo scolastico di studenti non italofoni.
Il corsi vengono costruiti ad hoc sulla base delle esigenze della committenza. Per ulteriori informazioni scrivere a: 956480@stud.unive.it

La scoperta
Corso alias base
L’offerta formativa di base utile a chi vuole a chi vuole scoprire teorie e tecniche di base della didattica dell’italiano L2.

La consapevolezza
Corso alias avanzato
I percorsi trasversali di consapevolezza sono rivolti a chi abbia già seguito una formazione di base o senta l’esigenza di sistematizzare conoscenze intuite sul campo attraverso l’esperienza.

L'azione
Corsi alias base e avanzati
Corsi base e avanzati dedicati esclusivamente alla dimensione operativa della glottodidattica. I percorsi presentano tecniche didattiche, attività, pratiche glottodidattiche chiamando i partecipanti alla sperimentazione diretta.

Pagine

Abbonamento a Laboratorio Itals RSS

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: