Corsi in presenza
Trasversali Si tratta di corsi brevi o lunghi che vengono erogati su richiesta in tutto il territorio italiano. Questi corsi sono corsi trasversali rispetto a contesti di insegnamento, ordini di scuola, livello di esperienza dei formandi. Comprendono tre tipologie di percorso: La scoperta La consapevolezza L'azione Le tre proposte sono modulari e possono essere combinate a seconda delle specifiche necessità della committenza.
Tematici I laboratori di formazione in presenza a Venezia si svolgono di sabato. Sono incontri all'insegna del piacere dell'apprendere insieme e confrontarsi sulle buone pratiche didattiche.
Si tratta di incontri seminariali dedicati ognuno ad un aspetto specifico della didattica dell’italiano.
Sabati Alias
Funzionali Questa tipologia di corsi è finalizzata alla costruzione di strumenti, protocolli, vademecum, piani personalizzati, materiali didattici, strumenti di valutazione.
Il percorso prevede il coinvolgimento diretto di un esperto che segue e orienta il lavoro di gruppi di docenti, dirigenti o referenti nell’individuazione di materiali e strumenti per l’accoglienza, la valutazione in itinere e in uscita, la pianificazione, la progettazione di azioni sistemiche e territoriali a favore del successo scolastico di studenti non italofoni.
Il corsi vengono costruiti ad hoc sulla base delle esigenze della committenza. Per ulteriori informazioni scrivere a: 956480@stud.unive.it

La scoperta
Corso alias base
L’offerta formativa di base utile a chi vuole a chi vuole scoprire teorie e tecniche di base della didattica dell’italiano L2.

La consapevolezza
Corso alias avanzato
I percorsi trasversali di consapevolezza sono rivolti a chi abbia già seguito una formazione di base o senta l’esigenza di sistematizzare conoscenze intuite sul campo attraverso l’esperienza.

L'azione
Corsi alias base e avanzati
Corsi base e avanzati dedicati esclusivamente alla dimensione operativa della glottodidattica. I percorsi presentano tecniche didattiche, attività, pratiche glottodidattiche chiamando i partecipanti alla sperimentazione diretta.

Aprile 2016  Supplemento alla rivista EL.LE - ISSN: 2280-6792
Direttore Responsabile: Paolo E. Balboni
Perché mentiamo con gli occhi e ci vergogniamo con i piedi? di Paolo Torresan

AUTORI: A. Pease; B. Pease   

TITOLO: Perché mentiamo con gli occhi e ci vergogniamo con i piedi?

CITTÀ: Milano   

EDITORE: BUR Rizzoli  

ANNO: 20149

 

Aprile 2016  Supplemento alla rivista EL.LE - ISSN: 2280-6792
Direttore Responsabile: Paolo E. Balboni
Translation di Paolo Torresan

AUTORE: J. House

TITOLO: Translation

CITTÀ: Oxford    

EDITORE: OUP     

ANNO: 2009

 

Pagine

Abbonamento a Laboratorio Itals RSS

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: