Un portfolio delle lingue per la scuola dell’infanzia: il caso di LiReMar

Autore: 

L’ indubbio valore del saggio, di particolare interesse per chi è coinvolto come docente o ricercatore nell’ambito dell’insegnamento linguistico in età precoce, è costituito dall’indagine delle linee guida per la realizzazione di un portfolio linguistico elettronico, sul modello del PEL, da adottare con apprendenti di LS nella scuola dell’infanzia.

Keywords: 

The Magic Line LiReMar. L’inglese on line nella scuola dell’infanzia

Autore: 

Un volume destinato a chi fa ricerca, lavora o si accinge a lavorare nel campo dell’insegnamento/apprendimento delle LS in età precoce. Di particolare rilievo il contributo di Sisti (vedi scheda) che delinea l’impianto teorico e metodologico da cui nasce la sperimentazione LIReMar (la lingua inglese in rete nella regione Marche)concernente l’insegnamento delle LS nella scuola dell’infanzia.

Valutare e certificare l’italiano di stranieri – I livelli iniziali

Il Quadro comune europeo per le lingue è uno strumento di immediata applicabilità didattica per ogni soggetto impegnato nella formazione linguistica, e un punto di riferimento essenziale per la definizione dei curricoli di studio, dei percorsi di formazione dei docenti e delle certificazioni della competenza linguistico-comunicativa.

Keywords: 

Storie per imparare.

Autore: 

Il volume nasce da una riflessione delle autrici sull’utilità della letteratura per apprendere una lingua straniera: non solo la letteratura è utile per gli studenti fin dalle fasi inziali di apprendimento, ma anche stimolante e piacevole in quanto offre una lingua che si manifesta in tutta la sua creatività e potenza espressiva.

Keywords: 

Pagine

Abbonamento a Laboratorio Itals RSS

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: