Il volume si rivolge a quanti si interessano alle problematiche teoriche e agli aspetti operativi di una glottodidattica rispettosa delle differenze individuali.
Il volume raggruppa per temi alcuni studi, comunicazioni e riflessioni su problemi e istanze della glottodidattica che sono stati oggetto di studio negli ultimi venti anni. Il libro è suddiviso in quattro ampie sezioni: 1.
Nella comunicazione faccia a faccia, i gesti rivestono un ruolo particolarmente importante, soprattutto nel caso della ricchissima mimica degli italiani: per questo la conoscenza della loro gestualità è una prerogativa importante per raggiungere una reale competenza comunicativa dell’italiano senza incorrere in equivoci ed incomprensioni.
Questo lavoro è stato pensato per un pubblico particolarmente attento all’osservazione dell’italiano televisivo e al suo impiego nella didattica a stranieri. Diviso in tre capitoli, il primo presenta una riflessione sulla lingua della televisione nell’Italia degli anni ’90.