Servizio Abstract

La Biblioteca Italiana di Glottodidattica (BiG) è un servizio di schedatura e recensione collocato on line a disposizione di tutti gli italianisti del mondo: esso riporta la glottodidattica italiana (in generale, non solo quella dell'italiano a stranieri) dal 1995 in poi, secondo due principi: sono schedati e commentati non solo i saggi su riviste e su raccolte, ma anche i singoli capitoli dei libri più generali, intesi come saggi monografici. Ogni saggio o capitolo è marcato con una o più parole chiave, in modo che sia possibile la ricerca per temi.

“Verifica e valutazione delle competenze linguistiche e comunicative: criteri, procedure, strumenti”

Autore: 

Il saggio fornisce un utile e ben documentato quadro dei principali criteri e strumenti della valutazione quantitativa e di quella qualitativa in glottodidattica. Si prende in esame il rapporto tra valutazione e programmazione curricolare, analizzando le diverse funzioni che la valutazione svolge a seconda del tipo di curricolo adottato, lineare-sequenziale o circolare-sistemico.

Keywords: 

“Tendenze e sviluppi del Language Testing nel nuovo millennio: dai modelli tecnologici all’istanza etica”

Autore: 

Nel saggio si mettono a fuoco gli aspetti più significativi e attuali del Language Testing (LT), alla luce dei più importanti risultati della ricerca dagli anni Ottanta a oggi: se oggi, grazie allo sviluppo della tecnologia, “si può disporre di test e modelli statistici sofisticati in grado di fornire risultati sempre più attendibili, sembrano tutt’altro che risolti i problemi che ancora si imp

Keywords: 

“Il sistema delle certificazioni europee e i parametri del Framework”

Autore: 

Questo saggio prende in esame le caratteristiche e gli scopi della valutazione certificatoria, considerando anche le istanze e i parametri del Quadro Comune Europeo e le cause che hanno portato a una massiccia diffusione delle certificazioni.

Keywords: 

“Approcci e tecniche dell’insegnamento plurilingue nella scuola dell’infanzia”

Autore: 

L’Autrice collega in modo originale varie proposte euristiche, significative nell’ambito della glottodidattica per la scuola dell’infanzia e appartenenti ad un’ampia gamma di fonti teoriche, mediante un gioco di “link jumping”.

Keywords: 

Analisi dei bisogni e programmazione glottodidattica

Autore: 

Questo volume presenta i risultati di un lavoro di ricerca sulle tipologie di curricolo, sillabo e programmazione più gradite e maggiormente utilizzate dagli insegnanti di lingue. Il lavoro è stato svolto nell’ambito dei corsi di Glottodidattica dell’Università di Pisa e in collegamento con insegnanti di scuola elementare, media e superiore.

Keywords: 

“Glottodidattica: Aspetti epistemologici”

Autore: 

Questo contributo, che riporta la relazione presentata al convegno dell’AitLA del 2009, costituisce un originale tentativo di applicare le teorie della Complessità alla glottodidattica.

Keywords: 

“Dimensioni di complessità della didattica linguistica”

Autore: 

Il saggio approfondisce la proposta, avanzata dall’autrice in precedenti lavori, di una definizione epistemologica della glottodidattica che tenga conto della prospettiva antiriduzionista e interdisciplinare che è propria delle teorie delle complessità.

Keywords: 

“Barbieri, angeli, muratori e torri. Elogio della complessità”

Autore: 

Questo saggio approfondisce il tema della complessità, che l’autrice considera uno dei principali fondamenti teorici della glottodidattica (vedi schede: “Dimensioni di complessità della didattica linguistica” 1999, “Glottodidattica, aspetti epistemologici” 1999, “La programmazione glottodidattica: presupposti epistemologici e pedagogici” 1997).

Keywords: 

“La programmazione glottodidattica: presupposti epistemologici e pedagogici”

Autore: 

Nel saggio si vuol dare una risposta alla oggettiva difficoltà di molti docenti di lingue a conciliare “le ragioni di una o più programmazioni calate dall'alto con le proprie esigenze personali e professionali, con i bisogni e i tempi di apprendimento degli alunni e con i limiti imposti dalle strutture” (p. 495).

Keywords: 

“PELT-Progetto E-learning trasversale”

Autore: 

Come in numerose altre università, molti docenti dell’Ateneo di Pisa si servono delle opportunità offerte dalle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni (TIC), prova ne sono i progetti e le esperienze di e-learning (EL) che si sono intensificate negli ultimi anni.

Pagine

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: