La comunicazione interculturale

“Gli immigrati in Italia parlano italiano e quindi ci capiscono e li capiamo” (pag. 9). Assolutamente no. Balboni lo dimostra chiaramente in quest’opera. Questa frase è falsa perché, come sottolinea l’autore, “la comunicazione non include solo il linguaggio verbale ma anche i gesti, le distanze interpersonali, le espressioni del viso, i vestiti, gli oggetti…”.

Keywords: 

VALUTARE UNA LINGUA STRANIERA: LE CERTIFICAZIONI EUROPEE

Autore: 

Il volume di Novello, Dottore di ricerca in Scienze del linguaggio all’Università Ca’ Foscari di Venezia, offre un’analisi descrittiva precisa e accurata delle principali certificazioni linguistiche europee ad esperti e fruitori di questo “strumento” in Italia e all’estero .

Apprendimento dell’italiano, identità linguistica e socializzazione: il caso di una comunità marocchina in Italia

Il presente articolo analizza i risultati di un’indagine etnografica-longitudinale, condotta in un arco temporale di cinque anni, con approccio qualitativo, su un piccolo gruppo di 20 adolescenti marocchini (di età compresa tra i 15 e i 22 anni) giunti nell’area dell’Appennino bolognese tra i 9 e i 13 anni.

Keywords: 

Lingua, scuola e società. I nuovi bisogni comunicativi nelle classi multiculturali

Autore: 

Gli atti di questo convegno si inseriscono nell’ampio dibattito in corso sulla “scuola delle cittadinanze”. Il volume, a cura di Elena Pistolesi, è diviso in tre sezioni sui temi dell’insegnamento dell’italiano L2, la formazione dei docenti e l’evoluzione della lingua.

Keywords: 

Pagine

Abbonamento a Laboratorio Itals RSS

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: