“Analisi del questionario docenti”

Il saggio esamina le attività stabilite nell’ambito della Comunità Europea che servono alla definizione dei crediti: a. le lezioni, b. il lavoro sperimentale e pratico, c. i seminari, d. i tutorial, e. gli esami e altre attività di valutazione. Queste forme vengono scrutinate in questo lavoro attraverso un questionario per docenti.

Keywords: 

“La co-costruzione di competenza negli esami orali e il ruolo della comunicazione metapragmatica”

Autore: 

Questo contributo esamina il legame fra la struttura dell’interazione negli esami orali e la valutazione della competenza disciplinare degli studenti. Inoltre, si evidenzia come le strategie conversazionali dell’esaminatore prefigurino le valutazioni conseguite, qualora rivelino un maggiore o minore grado di implicitezza.

“Gli esami orali: tra agentività e dipendenza, tra auto-referenzialità ed etero-referenzialità”

Autore: 

A partire dagli studi di Erickson e Schultz (1982) l’autrice affronta il tema dell’esame orale. Per il raggiungimento di un esito favorevole di tale tipo di incontro, si individuano tre fattori importanti: a. lo stile comunicativo, b. l’identità sociale (intesa come background sociale) dello studente, c. l’identità sociale performativa dello studente.

“Modalità dell’atto del domandare nei seminari italiani”

Autore: 

Questo saggio esamina la natura delle domande che nei seminari italiani vengono poste da docenti e discenti. L’autore parte dall’assunto che esista un’equazione fra l’attività didattica e il porre domande e tra la buona qualità di insegnamento e il porre domande stimolanti. Oltre a ciò, le domande rivelano il tipo di interazione intercorsa.

Pagine

Abbonamento a Laboratorio Itals RSS

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: