“L’Acquisizione di una LS da parte di giovani adulti”

Il lettore che si appresta ad inizare un’esperienza lavorativa presso un’università straniera — in particolare presso un’istituzione nordamericana— troverà nell’articolo del professor Balboni l’opportunità per riflettere sui due fondamentali principi dell’insegnamento delle lingue straniere oltre che sulla necessaria distinzione fra lingua straniera e lingua seconda.

Keywords: 

“La formazione linguistica nell’università”

Il pregio delle pubblicazioni che illustrano i risultati di ricerche nate da esigenze concrete sta nella loro solidità e potenziale fattibilità. Il volume in questione è uno di questi.

Keywords: 

“Riflessioni sul plurilinguismo. Un dialogo privato su un fenomeno pubblico in espansione”

Autore: 

Raffaele De Rosa è linguista e germanista che si è occupato, durante la sua carriera di studioso, anche di plurilinguismo. Nello svolgere il suo lavoro di docente presso le università e in diverse istituzioni della Svizzera tedesca, ha avuto la possibilità di raccogliere tutte quelle domande senza risposta che coinvolgono, ancora oggi, il plurilinguismo.

Keywords: 

“Aimes-Tu le français?”

Autore: 

Si condivide a pieno l’incipit della presentazione di Marie-Christine Jamet al volume di Fabio Caon “Uno studio qualitativo sulle rappresentazioni della lingua francese nel mondo della scuola media ci voleva”. E davvero serviva documentare lo stato dell’arte dell’insegnamento e dell’apprendimento della seconda lingua nelle scuole dell’obbligo italiane.

Keywords: 

Pagine

Abbonamento a Laboratorio Itals RSS

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: