In questo volume si delineano alcuni concetti chiave della linguistica acquisizionale e si discutono i risultati di ricerche empiriche che hanno come oggetto l’apprendimento di una lingua seconda.
Massimo Vedovelli in questo manuale discute la proposta glottodidattica sottesa al Quadro comune europeo di riferimento per lingue, dando particolare attenzione alla politica linguistica che lo ha ispirato. Nella prima parte, “Concetti”, si ripercorre la storia del Quadro, dalla versione online del 1996-1997 a quella stampata del 2001.
Il contributo del Prof. Berruto nel volume che racoglie i lavori del Seminario permanente sull’Interazione fra linguaggio e cultura, dell’Università Bicocca di Milano, mira a una “sistemazione dei fenomeni e dei modelli del code switching”.
Il saggio che la Canobbio sceglie per il volume La lingua come cultura tratta delle interdizioni linguistiche: ciò che un parlate può o non può dire in base alle norme in essere della sua comunità. Nasce come fenomeno extralinguistico e prelinguistico, definito dall’attitudine religiosa, morale, sociale e dunque culturale di una comunità di parlanti.