Il contributo si propone di esaminare la didattica universitaria sia nella sua dimensione comunicativa sia sotto l’aspetto microlinguistico e sociopragmatico. Il dato unificante è rappresentato dai cosiddetti “mitigatori” (marcatori attenuativi della forza allocutoria).
Il contributo presenta alcune considerazioni sulla “lezione accademica”. Partendo dal presupposto che il termine “lezione” costituisce più un’etichetta istituzionale che un’etichetta descrittiva, in realtà vi sono diverse modalità didattiche che si riconoscono in questo termine. Occorre definire due parametri per definire le varie configurazioni: a.
Il contributo offre una panoramica sulle ricerche in campo internazionale a proposito della comunicazione didattica. Si procede dapprima con la disamina di quanto avviene nella ricerca negli Stati Uniti d’America, per poi proseguire all’esame di quanto avviene in Europa (in Germania, Francia, Gran Bretagna). Il contributo si conclude con la ricerca sviluppata in Italia.