“Teorie e modelli”

Il saggio di Duranti è parte integrante di una raccolta di scritti frutto di un Seminario Permanente dell’Università Bicocca di Milano, dedicato allo studio dell’Interazione fra linguaggio e cultura.

Keywords: 

Il plurilinguismo

Autore: 

Il testo si apre, in Premessa, con una nota sulla non evidente, ma presente, ambiguità del termine plurilinguismo per dissiparla poi introducendo il concetto di plurilinguismo come stato naturale dell’essere umano. Sin dalle prime righe quindi il testo si presenta come uno strumento utile alla definizione di concetti e del lessico relativi al tema.

Keywords: 

“La comunicazione sulla didattica accademica: le guide dello studente”

Autore: 

Questo contributo analizza le guide dello studente in qualità di genere tipico dell’istituzione accademica. La funzione istituzionale di una guida è quella di presentare un quadro informativo della facoltà nei suoi diversi aspetti: a. Regolamenti, b. organizzazione, c. didattica, d. strutture.

Keywords: 

“Analisi dei questionari studenti”

Questo contributo esamina i risultati ottenuti in seguito alla distribuzione di un questionario per studenti italiani (QSI) e di un questionario per studenti stranieri (QSS) somministrati presso un’università medio-grande del centro-nord. La struttura di questo questionario rispecchia quella del questionario docenti (cfr. scheda su Ciliberti-Anderson, 2007).

Keywords: 

Pagine

Abbonamento a Laboratorio Itals RSS

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: