"Suggestions de recherches à mener pour entrainer la perception oraile d'une langue romane a d'autres"

Il contributo di Blanche-Benveniste a Orale e intercomprensione tra lingue romanze (a cura Jamet, 2009) forma, insieme ai saggi di Canepari, Murillo e Martin, il gruppo di interventi che si propongono di analizzare la dimensione acustica del fenomeno linguistico, la percezione del flusso sonoro.

Le Sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse

Il volume "Le sfide di Babele, Insegnare le lingue nelle società complesse" terza edizione, anno 2011, autore il professor P.E. Balboni, appartiene alla collana "Le lingue di Babele".

Glottodidattica Giovane 2011

Autore: 

Il volume "Glottodidattica Giovane 2011. Saggi di venti studenti italiani," anno 2011, autori vari, è stato fortemente voluto dalla società DILLE (Società Italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa) per dare a dottorandi e giovani dottori italiani una visibilità più ampia relativamente alle loro attività di ricerca nel campo della glottodidattica.

“Dal libro al film, dal DVD alla classe. La letteratura al cinema”

Autore: 

Il saggio di Triolo, inserito in un volume dedicato all’Educazione letteraria e alle nuove tecnologie, pone l’attenzione sulla relazione esistente fra discorso letterario e discorso cinematografico.

Pagine

Abbonamento a Laboratorio Itals RSS

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: