“Lo sviluppo delle competenze interculturali attraverso i Referenziali per le lingue”

Autore: 

Nel capitolo introduttivo del suo saggio, Barbara Spinelli ripercorre le diverse tappe che hanno portato all’elaborazione del concetto di competenza interculturale negli studi di glottodidattica.

Keywords: 

“La valutazione del parlato degli studenti: implicazioni sul testing linguistico”

Autore: 

In questo articolo Cecilia Varcasia presenta il progetto di costruzione del test di valutazione della produzione orale degli studenti della Libera Università di Bolzano (LUB).

“Un Approccio Cooperativo nella CAD”

Autore: 

L’approccio didattico basato sull’apprendimento collaborativo, o collaborative o cooperative learning (CL), in uso da tempo e formalizzato scientificamente negli Stati Uniti negli anni ’90 (Johnson e Johnson), forse più di ogni altro, scrive l’autrice dell’intervento, rispetta l’individuo e valorizza le diversità al tempo stesso, all’interno di una classe ad abilità differenziate e contribuisce

Keywords: 

“Uno, Nessuno, Centomila: Riconoscere e Valorizzare le Differenze in Classe”

Autore: 

La valorizzazione dei differenti stili cognitivi, canali sensoriali, intelligenze ed esperienza linguistica, culturale ed educativa di ogni studente, afferma l’autrice del capitolo, P.

Keywords: 

Pagine

Abbonamento a Laboratorio Itals RSS

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: