Il presente saggio di Gianfranco Porcelli è un tentativo di precisare il valore di lingua straniera e chiarire meglio il concetto di lingua straniera e lingue straniere. L’autore parte con la differenziazione di Fisherman tra lingua “marcata” caratterizzante il curricolo bilingue e lingua non “marcata” cioè una lingua “naturalmente” presente nel curricolo.
Nel capitolo introduttivo del suo saggio, Barbara Spinelli ripercorre le diverse tappe che hanno portato all’elaborazione del concetto di competenza interculturale negli studi di glottodidattica.
In questo articolo Cecilia Varcasia presenta il progetto di costruzione del test di valutazione della produzione orale degli studenti della Libera Università di Bolzano (LUB).