La didattica delle lingue in rete

Autore: 

Scopo del volume è illustrare lo stato dell'arte nella ricerca e nella pratica dell’educazione linguistica in rete. Per fare questo il lavoro si situa in quel territorio ancora poco esplorato, ai confini tra didattica e tecnologie, dove i contenuti, le metodologie e gli strumenti si influenzano reciprocamente, dando vita a nuove prospettive e sperimentazioni.

Theorie des intelligences multiples et apprentisage des langues

Autore: 

Il sesto documento della Scuola Veneziana di Didattica delle lingue è un agile volume curato da Paolo Torresan e volto a suggerire la possibilità di creare proprio sulla base della teoria delle intelligenze multiple un apprendimento personalizzato.

Keywords: 

Facilitare l'apprendimento dell'italiano L2 e delle lingue straniere

Autore: 

Sin dall'introduzione si evince il fine della raccolta di saggi curata da Caon, ovvero quello di creare una piattaforma condivisa rispetto al concetto di 'facilitazione', troppo spesso frainteso. Si confonde infatti l'idea di facilitare con quella di rendere semplice, quindi si banalizza e si svuota di signiificato.

Keywords: 

La formazione linguistica nell’università

Il pregio delle pubblicazioni che illustrano i risultati di ricerche nate da esigenze concrete sta nella loro solidità e potenziale fattibilità. Il volume in questione è uno di questi.

Keywords: 

Pagine

Abbonamento a Laboratorio Itals RSS

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: