“Un Approccio Cooperativo nella CAD”

Autore: 

L’approccio didattico basato sull’apprendimento collaborativo, o collaborative o cooperative learning (CL), in uso da tempo e formalizzato scientificamente negli Stati Uniti negli anni ’90 (Johnson e Johnson), forse più di ogni altro, scrive l’autrice dell’intervento, rispetta l’individuo e valorizza le diversità al tempo stesso, all’interno di una classe ad abilità differenziate e contribuisce

Keywords: 

“Uno, Nessuno, Centomila: Riconoscere e Valorizzare le Differenze in Classe”

Autore: 

La valorizzazione dei differenti stili cognitivi, canali sensoriali, intelligenze ed esperienza linguistica, culturale ed educativa di ogni studente, afferma l’autrice del capitolo, P.

Keywords: 

“La Partecipazione nella Classe di Lingua”

Autore: 

La partecipazione attiva, e ‘legittima’ ovvero consapevole e produttiva, dello studente nelle classi di lingua, scrive R. Dolci, è essenziale per creare coinvolgimento e motivazione e quindi apprendimento. Compito, ma anche sfida, dell’insegnante è quello di creare una comunità che gli studenti considerino propria e al cui sviluppo possano tutti contribuire partecipando dinamicamente.

Keywords: 

“I Modelli Operativi di una Didattica Umanistico-Affettiva”

In questo capitolo il prof. P.E.Balboni offre una sintesi dei principali strumenti didattici o modelli operativi per la programmazione di un corso di lingua e cultura ed anche una revisione dei principi glodidattici, in prospettiva umanistico-affettiva.

Keywords: 

Pagine

Abbonamento a Laboratorio Itals RSS

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: