“Dal multiculturalismo alla comunicazione interculturale: prospettive per la didattica della letteratura”

Autore: 

L’avvio del contatto e della reciproca conoscenza tra le differenze può avvenire attraverso le letterature delle culture di appartenenza. Declinare la letteratura in una prospettiva interculturale significa fornire agli studenti gli strumenti per un’analisi pluriprospettica della realtà riprogettando curricoli e modalità di insegnamento.

Keywords: 

Content Language Integrated Learning: Un nuovo orientamento glottodidattico a favore della pluralità linguisitica

Autore: 

La pluralità linguistica, la complessità culturale ed economica della società attuale costringono le istituzioni formative a trovare urgenti misure di adeguamento ai tempi in termini di indirizzi, programmi, curricoli di studio e metodologie d’insegnamento delle lingue straniere.

L’insegnamento veicolare delle lingue e il CLIL: una nuova frontiera per la glottodidattica.

Autore: 

Mirco Magnani, nel suo saggio pubblicato nella rivista elettronica www.glottodidattica.net curata da Patrizia Mazzotta e Giorgio Cardona dell’Università di Bari, analizza il CLIL nelle sue potenzialità glottodidattiche e formative.

Pleasure in Language Learning. A Methodological Challenge

Autore: 

L’opera di Fabio Caon costituisce il terzo volume della collana “Documenti di Glottodidattica”, pubblicata anche in spagnolo ed in francese, con l’obiettivo di diffondere sul piano internazionale i fondamenti della scuola veneziana di glottodidattica.

Keywords: 

Pagine

Abbonamento a Laboratorio Itals RSS

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: