Servizio Abstract

La Biblioteca Italiana di Glottodidattica (BiG) è un servizio di schedatura e recensione collocato on line a disposizione di tutti gli italianisti del mondo: esso riporta la glottodidattica italiana (in generale, non solo quella dell'italiano a stranieri) dal 1995 in poi, secondo due principi: sono schedati e commentati non solo i saggi su riviste e su raccolte, ma anche i singoli capitoli dei libri più generali, intesi come saggi monografici. Ogni saggio o capitolo è marcato con una o più parole chiave, in modo che sia possibile la ricerca per temi.

CLIL e l’apprendimento delle lingue

Autore: 

Il volume raccoglie gli Atti del secondo convegno nazionale CLIL organizzato dal Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell’Università Ca’ Foscari, tenutosi a Venezia nel 2008 a conclusione di un progetto biennale di ricerca finanziato dal MIUR.

Apprendere le lingue in ambiente CLIL

Autore: 

Il volume raccoglie gli Atti del convegno nazionale CLIL organizzato dall’Università degli Studi di Bari, tenutosi a Bari nel 2008 a conclusione di un progetto biennale di ricerca finanziato dal MIUR.

“La ricerca sulla comunicazione didattica”

Autore: 

Il contributo offre una panoramica sulle ricerche in campo internazionale a proposito della comunicazione didattica. Si procede dapprima con la disamina di quanto avviene nella ricerca negli Stati Uniti d’America, per poi proseguire all’esame di quanto avviene in Europa (in Germania, Francia, Gran Bretagna). Il contributo si conclude con la ricerca sviluppata in Italia.

“La lezione accademica: aspetti informativi e interpersonali nelle digressioni”

Autore: 

Il contributo presenta alcune considerazioni sulla “lezione accademica”. Partendo dal presupposto che il termine “lezione” costituisce più un’etichetta istituzionale che un’etichetta descrittiva, in realtà vi sono diverse modalità didattiche che si riconoscono in questo termine. Occorre definire due parametri per definire le varie configurazioni: a.

“La mitigazione nella lezione universitaria”

Autore: 

Il contributo si propone di esaminare la didattica universitaria sia nella sua dimensione comunicativa sia sotto l’aspetto microlinguistico e sociopragmatico. Il dato unificante è rappresentato dai cosiddetti “mitigatori” (marcatori attenuativi della forza allocutoria).

“Scusi, io vorrei dire una cosa: dare e prendere la parola nei seminari universitari”

Autore: 

Descrivere alcune strutture di partecipazione ricorrenti nei seminari universitari italiani di ambito umanistico è l’obiettivo di questo contributo.

“Modalità dell’atto del domandare nei seminari italiani”

Autore: 

Questo saggio esamina la natura delle domande che nei seminari italiani vengono poste da docenti e discenti. L’autore parte dall’assunto che esista un’equazione fra l’attività didattica e il porre domande e tra la buona qualità di insegnamento e il porre domande stimolanti. Oltre a ciò, le domande rivelano il tipo di interazione intercorsa.

“Gli esami orali: tra agentività e dipendenza, tra auto-referenzialità ed etero-referenzialità”

Autore: 

A partire dagli studi di Erickson e Schultz (1982) l’autrice affronta il tema dell’esame orale. Per il raggiungimento di un esito favorevole di tale tipo di incontro, si individuano tre fattori importanti: a. lo stile comunicativo, b. l’identità sociale (intesa come background sociale) dello studente, c. l’identità sociale performativa dello studente.

“La co-costruzione di competenza negli esami orali e il ruolo della comunicazione metapragmatica”

Autore: 

Questo contributo esamina il legame fra la struttura dell’interazione negli esami orali e la valutazione della competenza disciplinare degli studenti. Inoltre, si evidenzia come le strategie conversazionali dell’esaminatore prefigurino le valutazioni conseguite, qualora rivelino un maggiore o minore grado di implicitezza.

La lingua italiana e i mass media

Oggigiorno lo studio della lingua non può prescindere dai mass media che sono uno dei fattori decisivi per la diffusione della stessa in quanto raggiungono fasce sociali che altrimenti avrebbero avuto sporadiche occasioni di contatto con l’italiano. L’ampiezza di un pubblico indeterminato e la particolarità dei canali di trasmissione rendono le lingue dei mass media molto interessanti.

Keywords: 

Pagine

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: